Vasche di laminazione a gravità

La vasca di laminazione è un serbatoio di stoccaggio la cui funzione è quella di regolare la portata di pioggia scaricata verso un recettore finale (pubblica fognatura, fossato, corso idrico,…) in maniera che sia convogliata una portata non superiore ad un limite stabilito dagli enti territoriali e/o gestori del servizio fognatura

Utilizzo e specifiche
1. TUBAZIONE DI ENTRATA: per convogliare il flusso
2. ZONA DI CALMA: dove avviene la sedimentazione delle acque in entrata
3. TUBAZIONE DI USCITA: per regolare la portata di pioggia da scaricare nel recettore finale
4. TROPPO PIENO DI SICUREZZA
CARATTERISTICHE TECNICHE

La vasca di laminazione è un serbatoio di stoccaggio la cui funzione è quella di regolare la portata di pioggia scaricata verso un recettore finale (pubblica fognatura, fossato, corso idrico,…) in maniera che sia convogliata una portata non superiore ad un limite stabilito dagli enti territoriali e/o gestori del servizio fognatura. Nella vasca di laminazione a gravità l’acqua è convogliata nel serbatoio mediante una tubazione di ingresso e viene scaricata verso il corpo recettore attraverso una tubazione di uscita, posta sul fondo del serbatoio. Il diametro di quest’ultima è tale per cui la portata massima di scarico è sempre inferiore a quella che è possibile immettere nel corpo recettore. In questa maniera, in caso di forti recipitazioni, l’acqua che eccede la portata di scarico si accumula temporaneamente nel serbatoio e verrà rilasciata in un arco temporale più lungo.
Le vasche di laminazione sono richieste in tutte quelle aree in cui l’elevata impermeabilizzazione dei suoli determina un sovraccarico delle fognature delle acque bianche o dei fossati o corsi idrici naturali, che crea problemi di smaltimento delle acque meteoriche soprattutto durante i forti eventi meteorici.

IMPIEGO: Stoccaggio temporaneo delle acque di pioggia raccolte da una superficie impermeabile (strade, parcheggi, tetti, coperture in genere, magazzini, marciapiedi,…), durante un evento meteorico.

NORMATIVE DI RIFERIMENTO: Regolamenti locali tra cui: Comune di Trento: istruzioni per il dimensionamento di una vasca di laminazione – Gennaio 2011 Titolo 3 del DGR 53 del 27/01/2014, Regione Marche

I MODELLI

CISTERNA

PANETTONE

MINITANK

INFINITANK

ESEMPIO DI INSTALLAZIONE
Richiedi maggiori informazioni
Per richieste di preventivo, o qualsiasi altra informazione riguardo al prodotto, non esitare a contattarci!