Stazioni di irrigazione Habita

Le stazioni di irrigazione HABITA consistono in serbatoi corrugati per installazione interrata. Sono equipaggiati di condotta di ingresso antiturbolenza e troppo pieno in PVC, uscita e raccorderia varia in polipropilene (PP), elettropompa sommersa con sistema di estrazione rapida in acciaio, sonde di livello, condotta di pescaggio sottobattente con galleggiante e filtro, tubazione di mandata in polietilene (PE), quadro elettrico di comando, elettrovalvola a 3 vie e kit di rottura del flusso per il reintegro dell’acqua potabile in assenza di acqua piovana

Utilizzo e specifiche
1. CONDOTTA DI INGRESSO ANTITURBOLENZA IN PVC
2. POMPA SOMMERSA CON CONDOTTA DI PESCAGGIO SOTTO IL PELO LIBERO
3. GRUPPO SONDE DI CONTROLLO LIVELLO ACQUA
4. TROPPO PIENO IN PVC
5. USCITA POMPA IN PP
6. MODULO ESTERNO CON QUADRO ELETTRICO, ELETTROVALVOLA E KIT DI ROTTURA FLUSSO
CARATTERISTICHE TECNICHE

le stazioni di irrigazione HABITA consistono in serbatoi corrugati per installazione interrata. Sono equipaggiati di condotta di ingresso antiturbolenza e troppo pieno in PVC, uscita e raccorderia varia in polipropilene (PP), elettropompa sommersa con sistema di estrazione rapida in acciaio, sonde di livello, condotta di pescaggio sottobattente con galleggiante e filtro, tubazione di mandata in polietilene (PE), quadro elettrico di comando, elettrovalvola a 3 vie e kit di rottura del flusso per il reintegro dell’acqua potabile in assenza di acqua piovana.

IMPIEGO: accumulo e riutilizzo dell’acqua piovana per scopi irrigui mediante l’alimentazione di sistemi
automatici (irrigatori telescopici, a pioggia, spruzzini, ecc…) o manuali (rubinetti, fontanelle,…) e per uso domestico (riempimento delle cassette WC, lavaggio auto e superfici esterne).

FUNZIONAMENTO: il sistema permette di accumulare e rilanciare volumi d’acqua compresi tra 3000 e 36000 litri. L’acqua piovana proveniente dai tetti (o da altre superfici scoperte) viene immessa, previo passaggio in un sistema di filtraggio consigliato, nel serbatoio di stoccaggio attraverso la tubazione di ingresso. Una volta pieno, l’acqua in eccesso viene convogliata allo scarico finale attraverso la tubazione di troppo pieno. All’interno del serbatoio è posizionata un’elettropompa sommersa dotata di sonde di controllo livello che, attraverso una centralina di comando e ad un’elettrovalvola a 3 vie permettono il reintegro di acqua dell’acquedotto direttamente nel serbatoio.
Con questa soluzione tecnica il cliente non avrà mai inconvenienti dovuti alla mancanza di acqua meteorica all’interno del suo accumulo. Inoltre con la pompa installata all’interno del serbatoio si evitano fastidiosi rumori, l’assenza di ingombri dovuti ad altre piccole vasche, antiestetici cassonetti da installare vicino alla vasca di raccolta… ecc

SCHEMA DI INSTALLAZIONE
MODELLI
Corrugato
Modulare
Richiedi maggiori informazioni
Per richieste di preventivo, o qualsiasi altra informazione riguardo al prodotto, non esitare a contattarci!